Oggi giorno il processo d’acquisto del
consumatore così come ipotizzato da Philp Koltler, guru del marketing fin dalla
fine degli anni ’60, non è più attuale.
La struttura d’acquisto lineare di una volta era
la seguente: conoscenza (del prodotto), considerazione, intenzione, acquisto e
fedeltà.
Certamente si può avere ancora questa struttura,
ma sempre più in molte occasioni, con l’avvento dei social media, il processo
d’acquisto passa attraverso le seguenti
fasi che sono le leve del
- reputazione:
ciò che la gente dice sulla marca
(ascolto del mercato);
- relazione:
coinvolgimento in modo attivo del consumatore finale;
- transazione:
acquisto del prodotto e aumento della reputazione dell’impresa.
Infatti, se ci sono consumatori soddisfatti e che
hanno fiducia nel brand, questo migliorerà la sua reputazione anche agli occhi
degli altri che ancora non sono utenti.
Ovvio quindi che, di conseguenza, sia cambiato
tanto il modo di fare business quanto quello di comunicare il brand; pertanto
le imprese che avranno successo saranno quelle che sapranno creare innovazione
sia nel business che nella comunicazione